Indice

5 migliori Oli naturali con CBD
A cosa serve l’olio di vinaccioli?
Derivato dall’uva bianca, l’olio di vinaccioli è un prodotto utilizzato sia in cucina, sia nella cosmesi. Vanta molti benefici per il nostro organismo. Le sue doti nutrizionali sono dovute principalmente all’alto contenuto di acido linoleico, acido grasso essenziale della serie omega 6, noto per le proprietà antiossidanti e anticolesterolo.
In campo cosmetico, l’olio di vinaccioli è davvero un portento!
Per la pelle
Questo olio ha un’elevata azione idratante ed elasticizzante, protegge la pelle contro l’invecchiamento e quindi contrasta gli effetti visibili dei radicali liberi, protegge dagli agenti atmosferici e dal sole in caso di scottature. Inoltre, è efficace per contrastare e proteggere la pelle secca da vento e freddo.
Per i Capelli
I vinaccioli contengono calcio, fosforo e flavonoidi, che sono noti anche per le proprietà schiarenti. Nel caso di capelli spenti, secchi e con doppie punte si consiglia l’uso dell’olio di vinaccioli almeno una volta a settimana.

A cosa serve l’olio di Tsubaki?
Lo Tsubaki, che in giapponese significa “camelia fiorente”, è un arbusto dal fogliame persistente con fiori da rosa scuro a rosso. Originario dell’Asia, lo Tsubaki è delicato e predilige una posizione al riparo dal vento e dalle gelate per far sbocciare i suoi fiori.
Le sue proprietà tradizionali
I fiori di Tsubaki sono utilizzati come decorazione nella cerimonia giapponese del tè e il loro olio prezioso costituisce l’assoluto di bellezza delle geishe da secoli per proteggere, nutrire e idratare pelle e capelli.
Per la pelle
Oltre ad essere consigliato per la cura dei capelli è consigliato anche come:
- idratante per la pelle secca e delicata
- antirughe
- trattamento dell’acne
- cicatrizzazione di ferite e graffi
- trattamento di verruche e vesciche
Una delle caratteristiche principali dell’olio di Tsubaki è la sua facilità di penetrazione nella pelle senza occludere i pori e senza ungere ed il grande benessere che apporta grazie alla sua capacità di nutrizione data dall’omega-9, dai polifenoli, dalla vitamina E, dal collagene vegetale e dalle proteine che lo compongono.
Per i Capelli
L’olio di camelia giapponese è il maggiore responsabile della classica e leggendaria bellezza dei capelli che ha contraddistinto le donne giapponesi per secoli, che continuano ancora ad utilizzarlo quotidianamente.
In Giappone è comunemente usato come un risciacquo, preferibilmente applicato sui capelli umidi dopo il lavaggio.
Sui capelli più difficili può essere applicato anche prima del lavaggio per districarli e renderli più maneggiabili.
Nei giorni in cui i capelli non vengono lavati può anche essere applicato sui capelli asciutti.
Il suo benefici per il benessere dei capelli:
- ammorbidisce e li rende più maneggevoli
- ripristina la lucentezza naturale
- aiuta a trattenere l’umidità
- forma una barriera contro gli inquinanti ambientali
- ripara la rottura e le doppie punte;
- tratta la cute secca ed il prurito
- aiuta nell’impedire il formarsi della forfora

A cosa serve l’olio di Semi di Lino?
Conosciuto già nell’antichità, l’olio di semi di lino è estratto dai semi del Linum usitatissimum una pianta erbacea annuale, dai grandi fiori color azzurro cielo, che trasmettono serenità e sono usati anche a scopo ornamentale. I suoi frutti contengono minuscoli semi traslucidi da cui si ricava l’olio. Originario del Medio Oriente e diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, il Linum era coltivato già dai Babilonesi, 3.000 anni fa, poi da Fenici, Greci ed Egizi, che ricavavano dalle sue fibre un prezioso tessuto e usavano i semi a scopo alimentare o per estrarne un olio, usato sempre in ambito tessile. In passato era utilizzato come fissante per i colori e nel trattamento del legno.
Per la pelle
L’olio di semi di lino, applicato sulle pelle, ha qualità idratanti e conferisce elasticità e resistenza ai tessuti. Contiene, infatti, acido lineoleico, una sostanza che aiuta a regolare l’idratazione cutanea ed esercita un’azione elasticizzante. L’olio di lino può essere utilizzato sia sulle pelle del viso, sia su quella del corpo ed è particolarmente indicato nelle zone che tendono a presentare più facilmente cute disidratata, quali gomiti e ginocchia.
Per i Capelli
L’olio di semi di lino sui capelli offre numerosi benefici:
Aiuta a combattere le doppie punte. Molti dei prodotti cosmetici utilizzati per le doppie punte sono pieni di siliconi, che sigillano le punte senza risolvere il problema alla base, l’olio di semi di lino sui capelli aiuta a prevenire le doppie punte e a ridurle in maniera naturale, cioè reidratando e ristrutturando la fibra del capello;
È ottimo come dopo-shampoo
Poche gocce di olio di semi di lino applicate sui capelli dopo lo shampoo aiutano ad eliminare l’effetto crespo e a conferire alla chioma un aspetto lucente e sano. Applicare l’olio dopo aver tamponato bene i capelli con un asciugamano;
È un valido prodotto ristrutturante
Uno o due cucchiai di olio di semi di lino applicati sui capelli, mezz’ora prima di lavarli, sono un ottimo rimedio naturale per ristrutturare la fibra capillare e donare alla chioma elasticità e lucentezza;
Aiuta a combattere la forfora. L’olio di semi di lino regola la produzione sebacea e normalizza il cuoio capelluto, è dunque utile per fare impacchi antiforfora: massaggiare poche gocce di olio di semi di lino sul cuoio capelluto prima di fare lo shampoo.
L’Olio di Semi di Lino generalmente va applicato sui capelli umidi dopo lo shampoo. I capelli puliti ed umidi assorbono meglio l’olio, facendolo penetrare in profondità e non lasciando residui.

A cosa serve l’olio di Argan?
Noto come “oro del deserto”, l’olio di argan viene utilizzato sin dall’antichità per la bellezza di pelle e capelli. L’olio di argan è l’olio estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, endemica nella zona sud del Marocco. È particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose. Nel linguaggio cosmetico è anche conosciuto come olio marocchino.
La raccolta dei frutti della pianta di Argania spinosa avviene nei mesi di giugno e luglio, occasionalmente, solo in alcune zone, nel mese di febbraio. La raccolta avviene quando il frutto ormai secco cade dalla pianta e viene raccolto da terra.
Tradizionalmente, una volta estratti i noccioli dai frutti e le mandorle dai noccioli, queste ultime venivano messe in un tipico strumento che, attraverso il loro sfregamento meccanico e l’aggiunta di acqua, produceva una pasta chiamata “Malaxage” contenente il 50% di olio di argan. Dal massaggio manuale della Malaxage si ottiene l’olio di argan.
Per la pelle
L’olio di argan ha innumerevoli proprietà benefiche per il nostro viso e la nostra pelle: nutrienti, lenitive, antinfiammatorie e riparatrici. Se usato con costanza può migliorare l’acne e altre malattie cutanee come eczemi e psoriasi.
L’olio di argan è usato spesso per mantenere la pelle umida e renderla morbida. Grazie all’elevata quantità di vitamina E e ai vari acidi grassi contenuti, è un prodotto perfetto per mantenere, appunto, la naturale idratazione cutanea. L’olio assorbe rapidamente e non unge. Può essere utilizzato tranquillamente anche sul viso. La vitamina E e gli acidi grassi contenuti risaneranno e nutriranno l’epidermide impedendone la secchezza.
Con l’uso regolare dell’olio di argan, le rughe verranno ridotte, grazie agli antiossidanti presenti che lo rendono un perfetto prodotto anti-invecchiamento. Con il suo utilizzo, l’elasticità della pelle migliorerà efficacemente.
Per i Capelli
Poiché si tratta di un olio dalle innumerevoli virtù, è indicato anche per la cura e il benessere dei capelli. Può davvero essere un ingrediente naturale da tenere a portata di mano per avere una chioma splendente. Pur essendo un olio, non unge e si assorbe molto velocemente. Vediamo i benefici.
Elimina la forfora
Grazie alla presenza di vitamina E e di antiossidanti, l’olio di argan è utile per idratare il cuoio capelluto particolarmente secco. Completano l’azione gli acidi grassi, che spengono l’infiammazione del cuoio capelluto e prevengono la secchezza. La conseguenza è che se soffrite di antiestetica forfora, questa se ne andrà nel giro di poco tempo.
Capelli crespi
Se il vostro problema sono i capelli indomiti che diventano crespi con un niente, l’olio di argan può essere utilizzato al posto del balsamo. Previene la formazione delle doppie punte e li protegge dal calore del phon.
Rinforza i capelli fragili e secchi
I capelli fragili tendono a essere molto delicati: vanno trattati con cura per far in modo che non si spezzino né si rovinino. Mentre shampoo aggressivi o tinte non proprio naturali rischiano di seccarli e di sfibrarli, appesantendoli, l’olio di argan è indicato come prodotto cosmetico naturale per il loro benessere: li rinforza e li nutre dalla punta alla radice.
Previene la caduta dei capelli
Secondo alcuni studi l’olio di argan accelera anche la crescita dei capelli. Un esperimento condotto in Corea su persone che soffrivano di calvizie ha permesso di notare che il 44% di questi ha avuto un sensibile miglioramento della ricrescita usando abitualmente olio di argan.

A cosa servono i Cristalli di CBD?
Il CBD (Cannabidiolo) è uno degli oltre 100 cannabinoidi presenti nella pianta di Canapa Sativa nella sua forma più pura si presenta sotto forma di cristalli.
Svariati studi hanno dimostrato l’efficacia del CBD nella cura contro acne, eczemi e psoriasi. Il CBD viene usato nelle formulazioni cosmetiche per sue potenti azioni sebo regolatrici, anti-infiammatorie e lenitive, motivo per cui risolve molte problematiche della pelle.
D’altronde, quando si parla di problematiche della pelle è proprio l’infiammazione la radice di tutti i mali, siano essi l’acne o i segni dell’invecchiamento! E’ possibile combatterli con la giusta beauty routine quotidiana, usando prodotti cosmetici a base di CBD ed ingredienti naturali.
Il CBD è una molecola che potremmo pensare come ad una vera e propria molecola naturale in grado di rendere la nostra pelle più bella e sana.
Molti studi scientifici hanno infatti dimostrato che il CBD è in grado di:
- Favorire il rinnovamento cellulare
- Ridurre le infiammazioni della pelle
- Regolare la produzione di sebo nelle ghiandole sebacee
- Svolge una elevata funzione anti invecchiamento sulla pelle
- Svolge una elevata funzione antiossidante sulla pelle.

A cosa serve l’Olio con CBD Multiuso Viso Corpo Capelli Yourskincare002?
Le proprietà cosmetiche degli oli miscelati con CBD
L’olio con CBD Yourskincare002 contiene una miscela che contiene tutti i benefici degli oli di vinaccioli, Tsubaki, Semi di Lino, Argan e 500mg di CBD.
Lamacoppa Leaf Sciences nel suo olio secco viso, corpo e capelli ha anche aggiunto un ingrediente attivo naturale appositamente formulato con azione retinol-like che stimola la produzione di collagene, elastina e del fattore di crescita cellulare. Ha azione funzionale sulla diminuzione delle rughe d’espressione. Agisce come attivo illuminante e anti acne andando ad agire sull’inibizione di fattori di invecchiamento cutanei.

Le proprietà cosmetiche degli oli miscelati con CBD
Abbiamo creato un olio dal tocco setoso e vellutato che nutre la pelle svolgendo un’azione antiossidante.
Ricco di acido linoleico aiuta a regolare l’idratatzione cutanea svolgendo un’azione elasticizzante; indicato per il capello ne ricostutisce la cuticole rendendolo visibilmente più sano
Migliora l’elasticità della pelle; leviga e rassoda. Ha proprietà antinfiammatorie e decongestionanti.
Yourskincare002 è uno straordinario Olio secco per viso corpo e capelli che favorisce la salute di pelle e capelli, grazie a tutti gli innumerevoli benefici apportati dagli attivi contenuti nella formulazione degli oli miscelati con CBD.